

Chi siamo
La FullMind Lab Srl è un’impresa creativa costituita nel 2016 su iniziativa di un team di esperti delle arti visive, delle discipline umanistiche e delle nuove tecnologie applicate ai beni culturali.
L’iniziativa imprenditoriale nasce a seguito della volontà di promuovere imprenditoria culturale e in particolare a seguito delle azioni strategiche messe in campo dal Ministero della Cultura per la digitalizzazione del patrimonio culturale. La società ha condiviso le linee di indirizzo adottate attraverso gli Stati Generali della Fotografia e il Piano Strategico di Sviluppo della Fotografia in Italia, promuovendo eventi regionali e fornendo contributi strategici.
L’azienda opera sul mercato attraverso una offerta di servizi e prodotti che comprendono la digitalizzazione, la catalogazione e l’archiviazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con un particolare focus sui beni fotografici.
La FullMind Lab si propone di soddisfare il fabbisogno di servizi di catalogazione e archiviazione digitale garantendo l’estensione dei tempi di conservazione del patrimonio storico e culturale di enti, istituzioni e aziende e una rinnovata offerta e fruibilità di contenuti digitali per eventi promozionali, comunicativi ed espositivi.
I servizi comprendono la realizzazione di archivi digitali fotografici e documentali che riguardano la storia, le biografie dei territori, l’evoluzione del paesaggio, la trasformazione dei cicli di produzione, i cambiamenti dei costumi ed il rapporto con il pubblico corredati da contenuti storici e culturali.
Il team vede coinvolti insieme a tecnologi dei new media, fotografi di fama nazionale come Mario Cresci, Paola Mattioli, Silvia Amodio, Alfredo Corrao, insieme a curatori di fama come Martina Corgnati, antropologi come Vito Teti e semiologi come Ugo Volli.
La società conta su collaborazioni con il sistema accademico, scientifico ed industriale, tra i quali::
-
Accademia di Belle Arti di Brera;
-
Fondazione Alinari per la Fotografia;
-
ETT Group;
-
Rubettino editore;
-
Bucap S.p.A;
-
Sferanet S.r.L.
Il Team

Dott.ssa Elenia Megna
Responsabile Riprese Fotografiche e Post Produzione
Fotografa con Diploma Accademico di II Livello in Fotografia all’Accademia di Belle Arti di Brera

Arch. Caterina Carricola
Coordinatrice e Responsabile della Produzione
Laurea in Architettura conseguita presso l’Università di Firenze con esperienza nel
settore dei beni culturali e della catalogazione e archiviazione digitale

Dott.ssa Antonietta Perri
Responsabile Digitalizzazione e Condizionamento
Laurea in Scienze Storiche conseguita presso l’Università della Calabria e Master di I
livello “L’altra Fotografia, Nuovi Strumenti e Sostenibilità nella Fotografia” promosso dal
Consorzio RD&NT Institute dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Dott.ssa Valeria Romano
Responsabile Comunicazione
Laureata in Scienze della Comunicazione con indirizzo in giornalismo. Già redattrice in diverse testate giornalistiche, radio e tv
locali e nazionali, responsabile di progetti di comunicazione integrati.

Ing. Antonio Silvestro Amodeo
Responsabile Tecnico
Laureato in Ingegneria Informatica e Biomedica con specializzazione in Ingegneria Clinica e Master in Managment delle nuove Tecnologie, Project manager di Progetti di R&S
Comitato Scientifico

Mario Cresci
Responsabile Scientifico
Innovatore e sperimentatore italiano che «ha indagato le potenzialità del linguaggio fotografico verificandole con le più aggiornate metodologie della ricerca artistica temporanea» teorizzando ed applicando alle sue fotografie «la contaminazione tra le diverse discipline espressive: fotografia, disegno, pittura, performance, video, installazione

Francesco De Melis
Professore a contratto di Etnomusicologia all’Università la Sapienza di
Roma. Compositore, antropologo della musica, produttore, fotografo e cineasta-etnologo. Svolge da anni un’intensa attività di ricerca sulla musica tradizionale e l’iconografia dei suoni e sulla teoria e la prassi del film etnomusicologico. Ha effettuato campagne di rilevamento in Brasile sulle tradizioni musicali degli immigrati venetofoni, pubblicando saggi, libri fotografici e documentari. Ha firmato la regia di molti film scientifici sulla musica e la danza tradizionale italiana e promosso il restauro di diversi classici del nostro cinema etnografico.

Patrizia Giancotti
Antropologa, fotografa, regista, scrittrice, autrice e conduttrice di programmi
radiofonici Ha dedicato oltre venti anni di studi sul campo al Brasile, svolgendo ricerche sui ruoli femminili nei culti afro-brasiliani di Bahia e sullo sciamanesimo amazzonico, sfociate in mostre, libri, tra i quali ricordiamo Bahia (A&A Milano), e reportage, che le
sono valse l‟alta onorificenza dell‟Ordine del Cruzeiro do Sul. Dedica parte delle sue ricerche alla Calabria, con documentari, decine di programmi per Radio 3, reportage e pubblicazioni.

Alfredo Corrao
Laureato in Scienze dei beni culturali ad indirizzo archeologico, entra nel mondo della fotografia professionale dal 1983 collaborando con alcune riviste del gruppo Mondadori. Nel 2000 prende servizio presso il MiBAC concentrandosi sulla fotografia dei beni culturali, in particolar modo di quelli archeologici, con focus sulla diffusione del patrimonio culturale tramite mezzi multimediali e interattivi di derivazione fotografica. Attualmente in servizio presso il Segretariato Generale del Ministero, svolge un’attività incentrata sulla divulgazione e documentazione scientifica multimediale dei beni e dei luoghi culturali italiani.

Vito Teti
Vito Teti è professore ordinario di Antropologia culturale all’Università
della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di iniziative e ricerche Antropologie e Letterature del Mediterraneo.
Tra le sue pubblicazioni:
-
Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati (Donzelli, 2004; 3a ed. 2014);
-
Un protagonista delle culture mediterranee (Donzelli, 2007);
-
Maledetto Sud (Einaudi, 2013);
-
Quel che resta; L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni (Donzelli,2017);
-
Il vampiro e la melanconia. Miti, storie, immaginazioni (Donzelli, 2018).